
Cosa vedere a Budapest
Tra i principali monumenti di Budapest spiccano il Ponte delle Catene, il Castello di Buda, il Parlamento e l'Opera. Ma non solo: scoprite tutto quello che c'è da vedere a Budapest!
Budapest, soprannominata la perla del Danubio, è considerata una delle città più belle d'Europa. Fondata dai Romani e strettamente legata sia all'Impero Ottomano che alla dinastia degli Asburgo, offre un ricco patrimonio storico e culturale che incanta tutti i suoi visitatori.
Sapevate che Budapest ha il secondo parlamento più grande d'Europa? Oppure che nel centro della città è vietato costruire edifici più alti di 96 metri? O ancora, che le sue sorgenti termali sono rinomate a livello nazionale e internazionale? Queste sono solo alcune delle tante curiosità su questa affascinante destinazione. Storia, relax, squisita gastronomia e vivace vita notturna si fondono nella capitale dell'Ungheria.
Per una prima visita, non c'è niente di meglio di un tour gratuito di Budapest o di un tour privato per iniziare a esplorare i suoi luoghi più emblematici. E se volete risparmiare sui biglietti d'ingresso a musei e monumenti, la Budapest Card sarà un ottimo alleato: include l'accesso ai luoghi più emblematici!
Il quartiere di Buda, Patrimonio dell'Umanità
Fino alla fine del XIX secolo, Buda e Pest erano due territori indipendenti. Solo nel 1873 furono annessi, dando origine alla città di Budapest come la conosciamo oggi. Per questo motivo vi consigliamo di partecipare al free tour della Budapest storica, quasi obbligatorio per comprendere come queste due parti sono arrivate a fondersi.
La zona più antica è senza dubbio Buda, dove si erge l'omonimo castello. Situato in cima alla collina di Várhegy, l'intero quartiere è protetto dall'UNESCO. È raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici o con la funicolare. La zona ospita il Bastione dei Pescatori, uno dei luoghi migliori per godersi un romantico tramonto nella capitale ungherese. Da qui si può vedere il fiume Danubio e il leggendario Ponte delle Catene, un altro dei luoghi più famosi da vedere a Budapest.
Naturalmente, è importante sapere che il Castello di Budapest originale non è sopravvissuto al passare del tempo. Il luogo in cui sorgeva questa fortezza è oggi occupato dalla Galleria Nazionale e dal Museo di Storia di Budapest. Questi edifici costituivano il Palazzo Reale di Budapest prima che il Paese diventasse uno Stato repubblicano.
Il quartiere di Pest e uno dei più grandi parlamenti d'Europa
Il quartiere di Pest ospita uno dei luoghi più iconici dell'Ungheria, che può essere facilmente visitato prenotando una visita guidata al Parlamento di Budapest. Questa sede del potere legislativo, seconda per dimensioni solo al Parlamento di Bucarest, colpisce tanto per l'estetica della facciata quanto per la squisita decorazione delle sale interne.
Vicino al Parlamento si trova il complesso scultoreo Scarpe sulla riva del Danubio, che rende omaggio alle vittime dell'Olocausto. Per approfondire l'eredità della comunità ebraica di Budapest, si consiglia una visita guidata alla Sinagoga di Budapest o un tour del quartiere ebraico.
Nella zona di Pest si trovano anche i ruin pub. Questi locali si distinguono per gli arredamenti curiosi e l'atmosfera eclettica. Si tratta di ex fabbriche o magazzini abbandonati, trasformati in autentici spazi dove trascorrere il tempo libero, tra birre, musica o semplici chiacchiere fino alle prime ore del mattino.
Infine, per godere di Buda e Pest da una prospettiva privilegiata, non c'è niente di meglio che partecipare a una crociera sul Danubio. Ecco alcune delle migliori opzioni:
Le chiese più belle della capitale ungherese
Budapest ha molti luoghi di culto importanti, tra cui spicca la Basilica di Santo Stefano, una meraviglia neoclassica alta 96 metri. Il nome del tempio deriva dal primo re d'Ungheria, Stefano I, patrono del Paese. Infatti, qui è conservata una sua venerata reliquia: la Santa Mano Destra.
Se acquistate i biglietti per la Basilica di Santo Stefano online, potete entrare nella chiesa senza fare la coda alla biglietteria. È inoltre possibile prolungare la visita salendo sulla cupola o assistendo a un concerto nella Basilica di Santo Stefano.
Un altro dei monumenti religiosi da vedere a Budapest è la Chiesa di Mattia, dove fu incoronata l'imperatrice Sissi. È un altro degli edifici più caratteristici del quartiere di Buda e, sebbene il suo aspetto attuale sia il prodotto di un recente restauro, l'edificio originale risale al XIII secolo. Pagando il biglietto d'ingresso si possono ammirare gli interni e salire sulla torre.
Altre cose da fare a Budapest: tra terme e parchi
Budapest, come tutte le capitali europee, vanta tesori culturali inestimabili, ma questa città ha una carta in più da giocare. Infatti, da sempre la capitale ungherese è rinomata in tutto il mondo per i suoi bagni termali. Tanto che ancora oggi turisti e locali si mettono in fila per godere delle proprietà benefiche delle loro acque.
Per qualche ora di relax tra un monumento e l'altro, vale la pena acquistare un biglietto per le Terme Széchenyi o per le Terme Gellert, aperte tutto l'anno e dotate di piscine idrotermali, saune, vasche idromassaggio e altre strutture dedicate alla cura del corpo e al benessere. Cosa chiedere di più?
E per continuare a coniugare il turismo con un po' di relax, vale la pena sapere che la capitale ungherese dispone di notevoli aree verdi. Széchenyi si trova infatti nel Parco Városliget, che ospita anche un grande lago, il Museo delle Belle Arti e il Castello Vajdahunyad, che ricorda molto la casa di Dracula.
L'Isola Margherita, situata nel fiume Danubio, è un altro luogo perfetto per rilassarsi e respirare aria fresca. Qui si trovano un monumento che commemora l'unificazione della città e una fontana musicale.
Quando è il momento migliore per andare a Budapest?
Ogni momento è buono per visitare Budapest. Tuttavia, in termini di clima, la primavera e l'estate sono generalmente considerati i mesi migliori per visitare la capitale. Le temperature sono più gradevoli e le ore di luce permettono di praticare più attività all'aperto. L'autunno, invece, presenta prezzi molto competitivi e convenienti, mentre il periodo natalizio a Budapest è perfetto per vivere la magia delle Feste. Insomma, tutto dipende dalle motivazioni del viaggio e dal budget di ciascun viaggiatore.
Per facilitare l'organizzazione del viaggio, la nostra guida vi propone un tour personalizzato per scoprire le attrazioni imperdibili di Budapest in 2 giorni, oltre ad altri consigli pratici su come muoversi in città e sfruttare al meglio questa destinazione.